Dal 20 gennaio 2027 entrerà in vigore il nuovo Regolamento UE 2023/1230, noto anche come Direttiva Macchine 2027. Si tratta di un aggiornamento sostanziale della normativa europea che disciplina la progettazione, la produzione e la gestione delle macchine automatiche, tra cui rientrano anche i cancelli e le porte motorizzate installate nei contesti condominiali.
Per chi amministra immobili e gestisce impianti automatici, questa novità rappresenta molto più di un aggiornamento normativo: è un vero e proprio cambio di approccio alla sicurezza, alla documentazione e alla responsabilità degli impianti.
Cosa cambia con la Direttiva Macchine 2027
La nuova Direttiva, che assume la forma di un Regolamento e sarà quindi direttamente applicabile in tutti gli Stati membri senza necessità di recepimento nazionale, introduce numerose novità per i fabbricanti, gli installatori, i manutentori ma anche – e soprattutto – per chi gestisce gli impianti.
Nel dettaglio, per quanto riguarda i cancelli automatici, le principali modifiche riguarderanno:
– L’obbligo di rivalutare i rischi legati all’utilizzo dell’impianto, anche per quelli già esistenti;
– L’introduzione di misure più severe per la protezione dagli urti e dal trascinamento;
– Una nuova attenzione alla sicurezza dei software e dei sistemi di controllo da remoto (come app, telecomandi e soluzioni integrate domotiche);
– La necessità di aggiornare la documentazione tecnica e renderla consultabile in formato digitale;
– La tracciabilità dei componenti e la responsabilità distribuita tra progettisti, installatori e gestori.
Cosa implica per gli impianti condominiali
Per gli impianti già installati, non è previsto un obbligo di sostituzione, ma sarà necessario effettuare delle verifiche approfondite per valutare se e come adeguarli ai nuovi standard.
In particolare, sarà importante:
– Verificare la presenza di dispositivi di sicurezza aggiornati (fotocellule, bordi sensibili, pulsanti di emergenza);
– Controllare che la documentazione tecnica sia completa e coerente con le condizioni reali dell’impianto;
– Effettuare controlli periodici che vadano oltre la semplice manutenzione funzionale, con registrazione degli esiti;
– Adottare una gestione trasparente e documentata di ogni intervento.
Perché è utile agire subito
Posticipare gli adeguamenti può esporre l’amministratore a rischi concreti: guasti imprevisti, blocchi non gestibili nei tempi corretti, potenziali responsabilità in caso di incidenti. Intervenire per tempo significa poter programmare le attività con calma, distribuire i costi e soprattutto prevenire fermi impianto che impattano sul vivere quotidiano dei condomini.
Agire oggi vuol dire prepararsi con consapevolezza a un cambiamento normativo che sarà inevitabile. Automat Group ti affianca con un percorso guidato che parte dalla diagnosi tecnica e arriva alla piena conformità normativa.
Cosa propone Automat Group
Sappiamo quanto sia importante, per un amministratore, poter contare su un partner affidabile. Per questo offriamo un servizio completo per accompagnare condomini e strutture multiutenza nell’adeguamento ai nuovi obblighi previsti dal Regolamento Macchine 2027.
Il nostro pacchetto dedicato include:
– Sopralluogo tecnico gratuito con rilievo e check-up dell’impianto;
– Valutazione del rischio secondo le nuove linee guida europee;
– Report tecnico con indicazioni su eventuali adeguamenti necessari;
– Interventi di aggiornamento (se richiesti) e rilascio della documentazione aggiornata;
– Piano di manutenzione evoluta con supporto continuo anche dopo l’adeguamento.
Scegliere Automat Group oggi significa garantirsi una transizione sicura, efficace e documentata. Con noi, ogni amministratore può affrontare il cambiamento con tranquillità, perché sa di avere alle spalle un team preparato, aggiornato e presente.
📩 Contattaci per ricevere una consulenza personalizzata o per fissare un sopralluogo gratuito: info@automatgroup.it
📞 Numero verde: 800 08 22 33

