logotype
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • Ascensori e montacarichi
    • Cancelli e porte automatiche
    • Impianti elettrici
    • Pompe sommerse
  • NEWS E INSTALLAZIONI
Contatti
logotype
logotype
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • Ascensori e montacarichi
    • Cancelli e porte automatiche
    • Impianti elettrici
    • Pompe sommerse
  • NEWS E INSTALLAZIONI
Contatti
logotype
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • Ascensori e montacarichi
    • Cancelli e porte automatiche
    • Impianti elettrici
    • Pompe sommerse
  • NEWS E INSTALLAZIONI
News
HomeArchivio per Categoria "News"

Categoria: News

news_automat_fusione
NewsLuglio 11, 2025

 Nasce Automat Group: punto di riferimento nel settore automazioni

Automat Group è realtà: competenze storiche e nuove energie per il futuro delle automazioni

Bologna, luglio 2025 – Una nuova realtà prende forma nel panorama italiano delle automazioni e degli impianti elettrici: Automat Group Srl, nata dalla fusione per incorporazione della società Elevam Srl – cessionaria del ramo d’azienda di Obiettivo Sikurezza Srl – all’interno della storica Automat Service Srl, operativa fin dal 1986.

Questa operazione rappresenta molto più di un passaggio societario: è l’inizio di un progetto ambizioso che unisce competenze consolidate, visione strategica e una forte vocazione all’innovazione. Automat Group Srl eredita il know-how tecnico e la serietà professionale di Automat Service, rafforzati ora dall’expertise maturata da Obiettivo Sikurezza nell’ambito della manutenzione di automatismi per cancelli, porte automatiche, pompe sommerse, impianti elettrici e REI tagliafuoco.

“Abbiamo scelto di concentrare le nostre risorse sul core business della sicurezza integrata e della consulenza specialistica”, afferma la direzione di Obiettivo Sikurezza Srl. “Siamo orgogliosi del percorso fatto e certi che Automat Group saprà valorizzare l’esperienza di questi anni per continuare a offrire qualità e innovazione su scala nazionale.”

Con sede legale a Bologna e direzione operativa a Castel Maggiore (BO), Automat Group nasce con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento in Italia per le soluzioni automatizzate, la manutenzione impiantistica e l’assistenza tecnica dedicata a condomìni, imprese e amministrazioni pubbliche. Il focus iniziale sarà sul Nord e Centro Italia, ma con un orizzonte che guarda ben oltre.

“L’unione fa la forza, e in questo caso, fa anche qualità, affidabilità e capillarità. Automat Group si fonda su un’esperienza pluridecennale ma con uno sguardo rivolto al futuro. Il nostro impegno è chiaro: essere il partner di fiducia per ogni esigenza legata a impianti elettrici e automazioni”, commenta la direzione.

Un nuovo gruppo, stessi riferimenti e più servizi

Dal punto di vista operativo, per clienti e partner nulla cambia: le persone, i riferimenti e le condizioni contrattuali restano invariati. Automat Group si impegna a garantire continuità nei servizi e ad ampliare ulteriormente la propria gamma con proposte innovative e competitive.

È già in corso anche l’aggiornamento dei sistemi digitali: il nuovo portale clienti sarà presto disponibile per una gestione ancora più semplice, trasparente e immediata.

Un progetto nato per crescere

La transazione è stata completata nei tempi previsti e senza alcun impatto sull’operatività corrente delle aziende coinvolte. Automat Group guarda ora al futuro con l’energia di un team consolidato, una visione condivisa e una missione precisa: portare qualità, competenza e innovazione ovunque serva automatizzare, manutenere, semplificare.

Perché il futuro è in movimento. E noi con lui.

Leggi di più
pompa_immersione_1
NewsLuglio 10, 2025

Manutenzione delle pompe sommerse per la sicurezza dei tuoi stabili

Gestire correttamente le pompe sommerse è una responsabilità che ogni amministratore dovrebbe conoscere a fondo, per prevenire criticità e tutelare l’integrità dei locali interrati condominiali.

Cosa fanno le pompe sommerse, e perché sono essenziali nei condomìni

Le pompe sommerse, o pompe a immersione, sono progettate per sollevare l’acqua da un livello inferiore (generalmente sotto il suolo) a uno superiore, permettendo il corretto deflusso verso gli scarichi pubblici. La loro presenza è indispensabile in tutti quegli edifici dotati di piani interrati soggetti ad allagamenti, in particolare in occasione di precipitazioni intense.

In molte autorimesse condominiali, ad esempio, le acque piovane possono facilmente ristagnare, creando situazioni di rischio per veicoli, impianti elettrici, strutture murarie e persone. In questi casi, una pompa sommersa efficiente può fare la differenza tra un intervento di routine e un danno strutturale di migliaia di euro.

Clima, piogge estreme e rischio idraulico in aumento

Negli ultimi anni si è assistito a un aumento significativo di eventi meteorologici estremi, con piogge concentrate in brevi lassi di tempo – le cosiddette “bombe d’acqua” – che mettono a dura prova i sistemi di drenaggio degli edifici. Questi fenomeni, sempre più frequenti anche in ambito urbano, rappresentano un fattore di rischio che non può più essere trascurato.

Gli impianti di sollevamento delle acque devono quindi essere considerati veri e propri presidi di sicurezza, e non semplici optional tecnici. In questo scenario, una pompa sommersa non in perfetta efficienza equivale a un rischio reale per la sicurezza e la salubrità degli spazi abitati.

I guasti più frequenti: cosa può andare storto

Molti amministratori si trovano a intervenire solo quando il danno è fatto. Ma i malfunzionamenti delle pompe sommerse possono derivare da molteplici fattori, spesso legati all’usura o alla mancanza di manutenzione regolare.

Ecco alcune delle problematiche più comuni riscontrate sul campo:
– blocco del galleggiante o del girante, che impedisce il corretto avvio della pompa;
– guasto al condensatore o ad altri componenti elettrici;
– ostruzione delle condutture o presenza di corpi estranei nel pozzetto;
– deterioramento dei cavi elettrici o dei quadri di comando;
– bruciatura del motore a causa di surriscaldamenti non rilevati.

Molte di queste anomalie si manifestano all’improvviso, proprio nel momento del bisogno. Per questo è fondamentale non affidarsi alla fortuna, ma a una manutenzione programmata e consapevole.

La manutenzione preventiva: una garanzia di efficienza (e serenità)

Affidarsi a una strategia di manutenzione preventiva significa agire prima che si presenti un guasto. Significa tutelare l’integrità dell’edificio, evitare interventi d’urgenza costosi e, soprattutto, proteggere le persone e i beni che vivono e operano negli spazi gestiti.

Un piano di controllo periodico delle pompe sommerse include diverse operazioni chiave:
– pulizia del pozzetto e delle condutture di scarico;
– verifica del corretto funzionamento del galleggiante e dei sensori di livello;
– test funzionale della pompa, anche in condizioni simulate di emergenza;
– ispezione della componentistica elettrica (cavi, quadro, relè);
– verifica dell’assenza di sedimenti o ostacoli all’aspirazione.

Questi interventi devono essere affidati a tecnici qualificati, in grado di agire in sicurezza e con una visione completa dell’impianto.

Automat Group: un referente unico per tutti gli impianti condominiali

In Automat Group ci occupiamo da oltre trent’anni della gestione tecnica degli impianti condominiali, tra cui sistemi di sollevamento, pompe sommerse, impianti elettrici e automazioni.

Il nostro approccio non è solo tecnico, ma anche gestionale: sappiamo quanto sia importante, per un amministratore, avere un interlocutore affidabile, capace di intervenire rapidamente e con soluzioni concrete. Per questo mettiamo a disposizione un servizio di manutenzione programmata su misura, pensato per semplificarti la vita e prevenire ogni criticità.

Conclusione

Vuoi sapere se le pompe sommerse nei tuoi stabili sono davvero pronte ad affrontare l’autunno o la prossima emergenza climatica?

Contattaci per una verifica e un piano di manutenzione preventiva dedicato. Ti aiuteremo a garantire sicurezza, efficienza e continuità operativa, anche quando piove forte.

Automat Group. Tutto ciò che serve al tuo condominio, in un unico partner.

Leggi di più
cancelli_1
NewsLuglio 10, 2025

Direttiva Macchine 2027: ecco come cambiano i cancelli automatici

Dal 20 gennaio 2027 entrerà in vigore il nuovo Regolamento UE 2023/1230, noto anche come Direttiva Macchine 2027. Si tratta di un aggiornamento sostanziale della normativa europea che disciplina la progettazione, la produzione e la gestione delle macchine automatiche, tra cui rientrano anche i cancelli e le porte motorizzate installate nei contesti condominiali.

Per chi amministra immobili e gestisce impianti automatici, questa novità rappresenta molto più di un aggiornamento normativo: è un vero e proprio cambio di approccio alla sicurezza, alla documentazione e alla responsabilità degli impianti.

Cosa cambia con la Direttiva Macchine 2027

La nuova Direttiva, che assume la forma di un Regolamento e sarà quindi direttamente applicabile in tutti gli Stati membri senza necessità di recepimento nazionale, introduce numerose novità per i fabbricanti, gli installatori, i manutentori ma anche – e soprattutto – per chi gestisce gli impianti.

Nel dettaglio, per quanto riguarda i cancelli automatici, le principali modifiche riguarderanno:

– L’obbligo di rivalutare i rischi legati all’utilizzo dell’impianto, anche per quelli già esistenti;
– L’introduzione di misure più severe per la protezione dagli urti e dal trascinamento;
– Una nuova attenzione alla sicurezza dei software e dei sistemi di controllo da remoto (come app, telecomandi e soluzioni integrate domotiche);
– La necessità di aggiornare la documentazione tecnica e renderla consultabile in formato digitale;
– La tracciabilità dei componenti e la responsabilità distribuita tra progettisti, installatori e gestori.

Cosa implica per gli impianti condominiali

Per gli impianti già installati, non è previsto un obbligo di sostituzione, ma sarà necessario effettuare delle verifiche approfondite per valutare se e come adeguarli ai nuovi standard.

In particolare, sarà importante:

– Verificare la presenza di dispositivi di sicurezza aggiornati (fotocellule, bordi sensibili, pulsanti di emergenza);
– Controllare che la documentazione tecnica sia completa e coerente con le condizioni reali dell’impianto;
– Effettuare controlli periodici che vadano oltre la semplice manutenzione funzionale, con registrazione degli esiti;
– Adottare una gestione trasparente e documentata di ogni intervento.

Perché è utile agire subito

Posticipare gli adeguamenti può esporre l’amministratore a rischi concreti: guasti imprevisti, blocchi non gestibili nei tempi corretti, potenziali responsabilità in caso di incidenti. Intervenire per tempo significa poter programmare le attività con calma, distribuire i costi e soprattutto prevenire fermi impianto che impattano sul vivere quotidiano dei condomini.

Agire oggi vuol dire prepararsi con consapevolezza a un cambiamento normativo che sarà inevitabile. Automat Group ti affianca con un percorso guidato che parte dalla diagnosi tecnica e arriva alla piena conformità normativa.

 

Cosa propone Automat Group

Sappiamo quanto sia importante, per un amministratore, poter contare su un partner affidabile. Per questo offriamo un servizio completo per accompagnare condomini e strutture multiutenza nell’adeguamento ai nuovi obblighi previsti dal Regolamento Macchine 2027.

Il nostro pacchetto dedicato include:

– Sopralluogo tecnico gratuito con rilievo e check-up dell’impianto;
– Valutazione del rischio secondo le nuove linee guida europee;
– Report tecnico con indicazioni su eventuali adeguamenti necessari;
– Interventi di aggiornamento (se richiesti) e rilascio della documentazione aggiornata;
– Piano di manutenzione evoluta con supporto continuo anche dopo l’adeguamento.

Scegliere Automat Group oggi significa garantirsi una transizione sicura, efficace e documentata. Con noi, ogni amministratore può affrontare il cambiamento con tranquillità, perché sa di avere alle spalle un team preparato, aggiornato e presente.

📩 Contattaci per ricevere una consulenza personalizzata o per fissare un sopralluogo gratuito: info@automatgroup.it
📞 Numero verde: 800 08 22 33

Leggi di più
AT Group_bianco

Automat Group

Chi Siamo
Servizi
News & Installazioni
Contatti

Contatti

Via Andrea Costa, 7 - Castel Maggiore - 40013 - BO
051 0305 500
info@automatgroup.it

In Socials

Linkedin-in
Numero verde 800 08 22 33

Automat Group S.r.l. | Codice Fiscale: 03601300373 | Partita Iva: 00640941209 | Registro Imprese di BO nr. 303449

Via Andrea Costa, 7 40013 Castel Maggiore (BO) | Codice Destinatario: USAL8PV |  Tel.: 051 0305500 | Pec: automatgroup@pec.it
Privacy Policy  |    Informativa Privacy Newsletter
Business Profile